• DOMENICA 26 GENNAIO ore 17.15

    GL'INNAMORATI di Carlo Goldoni

    Compagnia TuttaScena - Montecassiano

     

    Quella dei litigiosi Eugenia e Fulgenzio è una storia d’amore molto più sfaccettata di quel che sembra... I protagonisti sono due giovani molto più vicini al nostro tempo di quel che pensiamo. Due giovani che non possono ancora ambire all’indipendenza economica e quindi decidere autonomamente di formare una famiglia. Due giovani che, in preda alla gelosia, alla rabbia o alla paura cedono all’impulso di ferirsi. Due giovani che, tra pochi alti e molti bassi, impareranno dalle loro disavventure che l’amore non basta a sé stesso ed anzi gestirlo è assai complesso.

    BIGLIETTI: Posto unico € 10 - Ridotto ragazzi 3-10 anni: € 7
    PREVENDITE:
    • Edicola Stazione - Viale Bonopera 48/1
    • Presso la biglietteria del teatro sabato 25 gennaio ore 16.30 - 18.30, domenica 26 gennaio dalle ore 16.30
    INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 334. 3752182 
    Acquista subito il tuo biglietto su http://www.liveticket.it/teatroportonesenigallia

  • EXTRA RASSEGNA

    VENERDÌ 14 FEBBRAIO ore 21.15

    DELITTI IMPERFETTI

    Laboratorio a Scena Aperta

    Uno spettacolo inchiesta ideato e diretto da Vittorio Saccinto

    Con Mauro Morsucci (Luigi Tenco)
    e con Francesco Bruni (Rino Gaetano)
    Alla chitarra Federico Bruni
    Adattamento e Regia di Vittorio Saccinto

    “LUIGI TENCO – L’ULTIMA NOTTE” DI Ferdinando Molteni

    Il colpo di pistola non l’ha sentito nessuno. Eppure deve esserci stato. Nella camera 219 dell’Hotel Savoy di Sanremo o da qualche altra parte. Certezze tuttavia, nella vicenda della morte di Luigi Tenco ce ne sono poche. Anzi, probabilmente soltanto una. Che Tenco è morto. Come? A che ora? Dove? Fu suicidio? Omicidio? Morte accidentale? Sono tutti interrogativi dalla risposta impossibile. Al momento.

     

    “VOLEVO CONOSCERE RINO GAETANO” di Stefania De Ruvo

    Quarant’anni fa, nel 1981, ci lasciava Rino Gaetano che si era distinto per un approccio unico e personale alla canzone. Il suo uso della parola era svincolato da un significato di immediata comprensione; con giochi di rime ed elenchi di immagini ha raccontato la realtà quotidiana e l’ambiente sociale e politico degli anni ‘70. In “Volevo conoscere Rino Gaetano” prenderanno vita alcuni dei personaggi creati da Rino Gaetano nelle sue canzoni, verranno trattati alcuni degli argomenti preferiti del cantautore e presentati eventi degli anni ’70 visti dalla parte della gente comune.

     

    BIGLIETTI: Posto unico € 10
    PREVENDITE:
    • Presso la biglietteria del teatro venerdì 14 febbraio dalle ore 19.00
    INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 334. 3752182 

  • DOMENICA 16 FEBBRAIO ore 17.15

    PENSIONE 'O MARECHIARO

    Compagnia Tutto(i) Esaurito(i) - Chiaravalle

     

    Due coniugi piemontesi con tante pretese e pochi spiccioli, prenotano un soggiorno in un delizioso hotel sul lungomare di Genova. Quando i due arrivano sul luogo, le loro aspettative sono disattese. L’hotel è una piccola pensione, non si trova sul mare ed è gestito da una simpatica famiglia di napoletani. Il problema è che la signora odia i napoletani… qui iniziano guai, equivoci e divertenti battibecchi. Attorno a questi personaggi ne ruotano poi altri, comici, ironici, buffi, surreali eppure spesso molto veri.

    BIGLIETTI: Posto unico € 10 - Ridotto ragazzi 3-10 anni: € 7
    PREVENDITE:
    • Edicola Stazione - Viale Bonopera 48/1
    • Presso la biglietteria del teatro sabato 15 febbraio ore 16.30 - 18.30, domenica 16 febbraio ore 16.30
    INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 334. 3752182 
    Acquista subito il tuo biglietto su http://www.liveticket.it/teatroportonesenigallia

  • DOMENICA 9 MARZO ore 17.15

    UN DO' TRE

    Compagnia La Sciabica - Marzocca

     

    Tre pezzi brillanti e divertenti ambientati nella nostra quotidianità che ci conducono in un viaggio nel cuore delle nostre origini.

    Nell'eco di parole pronunciate da chi ci ha preceduto e nell'abbraccio caloroso di un dialetto che ci riporta a casa.

    BIGLIETTI: Posto unico € 10 - Ridotto ragazzi 3-10 anni: € 7
    PREVENDITE:
    • Edicola Stazione - Viale Bonopera 48/1
    • Presso la biglietteria del teatro sabato 8 marzo ore 16.30 - 18.30, domenica 9 marzo ore 16.30
    INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 334. 3752182 
    Acquista subito il tuo biglietto su http://www.liveticket.it/teatroportonesenigallia

  • VENERDÌ 14 MARZO ore 21.15

    GRAN CASINÒ

    Compagnia Itineraria Teatro

     

    "L'azzardo è un cancro sociale" dichiara Papa Bergoglio, che lo definisce “un flagello al pari del narcotraffico”.
    Prima del 1994 l’AZZARDO era un problema. Piccolo. Chi frequentava le “bische clandestine” era probabilmente un personaggio già ai margini della società… magari con la pistola in tasca.
    Oggi abbiamo 17 MILIONI di giocatori in Italia: anziani, ragazzi, casalinghe, disoccupati… Dal 1994, anno della LEGALIZZAZIONE del gioco d’azzardo, ad oggi l’Italia ha scalato le classifiche mondiali dell’azzardo fino ad essere il primo paese in Europa e il quarto al mondo, dopo Stati Uniti, Cina e Giappone! Dati ufficiali dicono che noi italiani ci siamo giocati nell’ultimo anno 107 MILIARDI di euro, 1.700 euro a persona, minorenni compresi! E il costo lo sappiamo è elevatissimo: crisi familiari, perdita del lavoro, attività illegali, debiti, usura, costi sociali inestimabili!
    Uno spettacolo che si offre come strumento di comunicazione emotiva e al contempo razionale per stimolare l’indignazione e creare consapevolezza sulla pericolosità di questo flagello, troppo spesso sottovalutato. Per non dover sentire mai più una nonna davanti al Gratta&Vinci dire al nipotino: “Grattalo tu, così vinciamo! Che hai la manina fortunata…”.

    BIGLIETTI: Posto unico € 15 - Ridotto under18: € 10
    PREVENDITE:
    • Edicola Stazione - Viale Bonopera 48/1
    • Presso la biglietteria del teatro venerdì 14 marzo dalle ore 16.30
    INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 334. 3752182 
    Acquista subito il tuo biglietto su http://www.liveticket.it/teatroportonesenigallia

  • SABATO 29 MARZO ore 21.15
    DOMENICA 30 MARZO ore 17.15

    MA CO SARÌA ST. CUNTRA…PASS?

    Compagnia La Tela - Senigallia

    Sembrerebbe facile tagliare i ponti con il passato per affrontare una nuova vita e un nuovo amore, ma...se il mezzo di fuga è un’auto e questa auto fa un incidente e ci si trova a fare i conti con un “ contrappasso” che non si sa neanche cosa sia...allora le cose si complicano in maniera tale che si può finire per desiderare di tornare indietro alla propria vita e alla propria famiglia...è questo che capita in maniera tragicomica ai nostri due incauti...fuggitivi!

    BIGLIETTI: Posto unico € 10 - Ridotto ragazzi 3-10 anni: € 7
    PREVENDITE:
    • Edicola Stazione - Viale Bonopera 48/1
    • Presso la biglietteria del teatro sabato 29 marzo ore 16.30 - 18.30, domenica 30 marzo ore 16.30
    INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 334. 3752182 
    Acquista subito il tuo biglietto su http://www.liveticket.it/teatroportonesenigallia

  • DOMENICA 13 APRILE ore 17.15

    E NO CHE NON MANNOIA

    Laboratorio a Scena Aperta - Ostra

     

    Un'amica di infanzia di Fiorella sale sul treno da Milano verso Roma per incontrare nuovamente l'artista e ricordare con lei i bei momenti passati insieme.

    In dialogo con altri passeggeri, l'amica Mirella ci condurrà in un viaggio tra i più importanti brani della Mannoia che hanno segnato la musica italiana.

    Spettacolo musicale omaggio a Fiorella Mannoia (canzoni cantate e suonate interamente dal vivo).

    BIGLIETTI: Posto unico € 10 - Ridotto ragazzi 3-10 anni: € 7
    PREVENDITE:
    • Edicola Stazione - Viale Bonopera 48/1
    • Presso la biglietteria del teatro sabato 12 aprile ore 16.30 - 18.30, domenica 13 aprile dalle ore 16.30
    INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 334. 3752182 
    Acquista subito il tuo biglietto su http://www.liveticket.it/teatroportonesenigallia

  • SABATO 10 MAGGIO ore 21.15
    DOMENICA 11 MAGGIO ore 17.15

    'NA VIL'GIATURA FURZATA

    Compagnia I Mazzamurei - Senigallia

     

    La commedia ci riporta indietro di mezzo secolo, siamo circa alla fine degli anni 60 in pieno boom economico. Chi aveva un briciolo di intraprendenza come Orfeo Spinaci, che veniva da una famiglia di Triccole, riesce ad aprire un negozio di frutta e verdura, a due passi dal corso di Senigallia. Con i primi cospicui guadagni, lui e la sua famiglia si possono permettere di affittare una casa per fare le vacanze estive in una delle città più in voga di quegli anni, ma appena arrivati si troveranno a doversi districare in una situazione alquanto complicata che creerà episodi imbarazzanti e grotteschi con la famiglia dei Marchesi Prosperini, anche loro in vacanza nella famosa località. Come ne verrà fuori la famiglia di Orfeo tenendo conto della disparità di ceto sociale e la loro bassa cultura rispetto ai Marchesi ????

     

    BIGLIETTI: Posto unico € 10 - Ridotto ragazzi 3-10 anni: € 7
    PREVENDITE:
    • Edicola Stazione - Viale Bonopera 48/1
    • Presso la biglietteria del teatro sabato 10 maggio ore 16.30 - 18.30, domenica 11 maggio ore 16.30
    INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 334. 3752182 
    Acquista subito il tuo biglietto su http://www.liveticket.it/teatroportonesenigallia

 

 

 

 .

  • 1

 

        

CORSO PROPEDEUTICO AL MUSICAL 

 Il nostro corpo docente, che vanta ben 30 anni di insegnamento e formazione, ha studiato un approccio sinergico delle discipline, al fine di avvicinare bambini, ragazzi ed adulti al magico mondo del MUSICAL di produzione italiana e internazionale.

RECITAZIONE
DANZA
CANTO
TIP TAP

I corsi verranno svolti sia in sala prove che sul palcoscenico, dove si imparerà ad utilizzare la propria voce e la capacità respiratoria/fonatoria per comunicare, recitare e cantare. Si lavorerà sulla costruzione del personaggio, stati d'animo, espressività del corpo, in un contesto di storie teatrali, improvvisazione e monologhi adatti a ciascuna età.
Il corso di Danza Musical ha come obiettivo quello di raccontare una storia attraverso il movimento e restituire allo spettatore quello che le parole e la musica non bastano a raccontare.
Nel nostro corso gli allievi avranno la possibilità di cimentarsi con diversi stili di danza, verranno seguiti al fine di sviluppare capacità di movimento e coordinazione, per poter eseguire coreografie individuali o di gruppo sulle note di musical più famosi.
Vantiamo tra i nostri corsi il TIP TAP che incarna il ritmo e la vivacità della cultura americana dello spettacolo e del musical!
Distinguendosi per i suoi movimenti precisi e sonori, richiede coordinazione, agilità e un eccellente senso del ritmo attraverso l'apprendimento della tecnica, trasformando il vostro corpo in uno strumento musicale.
La Tap Dance richiede pratica e dedizione e aiuta a sviluppare un buon orecchio musicale, una notevole destrezza dei piedi e la capacità di fondere movimento e ritmo in un’unica espressione artistica.
Il corso verrà suddiviso in livelli partendo da quello base, intermedio e avanzato.
Il corso propedeutico di Musical è così studiato al fine di far acquisire consapevolezza delle proprie capacità espressive e artistiche e intraprendere un percorso di crescita personale e di gruppo.

RECITAZIONE
Diamantini Giovanna
Elena Durazzi
Raffaele Mandolini New entry 2024

CANTO
Paolo Fornaroli
Francesca Landi
Sheyla Companioni

TIP TAP
Silvia Giacchetti

DANZA E MOVIMENTO
Marica Galli

 

Per informazioni:
Marica - 3494996086
Giovanna - 3383015483

CORSO DI TEATRO

 

 

"Il teatro è questo: l'arte di vedere noi stessi"

Augusto Boal

 

Quella descritta da Boal è proprio la prima ed importante funzione del teatro perché ci permette di:
conoscerci meglio, esplorare le nostre capacità e potenzialità e scoprire parti di noi che non ci sono familiari.
Quando recitiamo possiamo essere chi vogliamo: un personaggio simile a noi, in cui stiamo comodi e a nostro agio, ma anche un personaggio completamente diverso, con sfaccettature, emozioni e atteggiamenti che nella vita reale non conosciamo, che non ci appartengono, che a volte persino ci spaventano. L'obiettivo del nostro corso di teatro per bambini, ragazzi e adulti è proprio quello di stimolare gli allievi ad esprimere le loro emozioni e a imparare a conoscere parti sconosciute attraverso un personaggio, in maniera protetta e sicura senza timore o giudizio. Questo arricchisce e rende più flessibile la nostra personalità e può migliorare l'autostima, il rapporto con noi stessi e con gli altri.
Durante il corso lavoreremo su:

* Padronanza scenica

* Improvvisazione

* Movimento

* Espressione corporea

* Respirazione

* Dizione

* Dialoghi

* Monologhi

* Relazione con i compagni e con il pubblico

 


Insegnanti Teatro e Recitazione:

Giovanna Diamantini
Elena Durazzi
Raffaele Mandolini New Entry 2024

 
Per informazioni:
Giovanna - 3383015483

 

 

 

 

 

 

 

Il teatro - sala convegni "Teatro Portone" è una sala dei locali parrocchiali "Buon Pastore" della parrocchia di S. Maria della Neve - Portone - di Senigallia, sede dal 2007 della rassegna teatrale / festival dialettale "La Famiglia va a Teatro".

La sua capienza è pari a circa 230 posti, in una sala su un unico livello. Il palco, di circa 50 mq, è adatto sia a spettacoli teatrali, a saggi di musica o danza, a convegni o congressi.

Il teatro è dotato di un completissimo impianto audio, luci e video, ottimo per qualsiasi tipologia di spettacolo. L'intero palco è dotato di un sistema di microfoni panoramici che permettono una buona amplificazione dei suoni. Inoltre nel palco è previsto di un fondale bianco e di uno schermo per la videoproiezione in ottima qualità da pc, dvd o videocassetta.

Il sistema di luci è completamente adattabile secondo le esigenze di ogni singolo spettacolo.

La sala dispone inoltre di rete wireless per la connessione a Internet.

Inoltre il teatro dispone di un locale retropalco, di due camerini, servizi igienici per gli artisti, servizi igienici per il pubblico e di un servizio di biglietteria all'esterno della sala.

 

 Scarica la pianta del teatro 

 Scarica la scheda tecnica

 Scarica il modulo di richiesta di affitto della sala - da inviare compilato e firmato a info@teatroportone.it

 

 

 

 

 

Teatro Portone

P.zza della Vittoria, 22 | 60019 SENIGALLIA AN

 

Per informazioni e prenotazioni:

info@teatroportone.it
+39 334 3752182 (dal lunedì al sabato ore 15-20)

Teatro Portone - Senigallia
joomla stats

Su questo sito usiamo i cookies per migliorare la tua navigazione. Cliccando su un qualsiasi link su questa pagina darai il consenso all'utilizzo dei cookies.